Terrazzo Gli 80 anni di Marco De Michelis Da Berlino alla Triennale alla rifondazione dello Iuav. Il critico che ha fatto della discordia un metodo e dell’insegnamento un’opera, ha lasciato un’eredità che continua a interrogare le forme del presente Manuel Orazi 09 SET 2025
il colloquio L’altra pasta della Marche. Massimo Mancini: “La conoscenza, poi le strade” "Creiamo attrattività nonostante tutto”, dice l'imprenditore agricolo, che scommette su filiera corta e identità agricola per dare futuro a un territorio fuori dai grandi circuiti Manuel Orazi 23 AGO 2025
Verso le regionali Così la campagna elettorale nelle Marche tralascia i veri nodi della regione Il mancato sviluppo industriale del porto di Ancona ha impedito a tutto il territorio di diventare una regione fortemente strutturata come l’Emilia Romagna. Ma Ricci e Acquaroli parlano di altro Manuel Orazi 22 AGO 2025
Terrazzo Se n’è andato il re delle poltrone In una notte di mezza estate è morto Franco Moschini, l’imprenditore che ha traghettato il saper fare marchigiano nel mondo, rilanciando Poltrona Frau attraverso il dialogo con i grandi architetti e promuovendo il design come motore culturale e civile Manuel Orazi 22 LUG 2025
a Venezia Ragioni per far fare a Bezos & Co. un giro in un angolo di piazza San Marco Jeff Bezos dovrebbe farsi un giro negli spazi della Fondazione The Human Safety Net, al terzo piano delle Procuratie, dove si tiene una mostra che metterebbe d'accordo sia i suoi detrattori che i suoi follower Manuel Orazi 28 GIU 2025
Terrazzo Il Sanremo degli architetti La diciannovesima Mostra internazionale di Architettura di Venezia, curata da Carlo Ratti, archivia la smart city e abbraccia una visione inclusiva, tripartita e densissima. Dal vernacolare all’AI, dalle capanne ai funghi intelligenti, una kermesse che mette insieme tutto e tutti, con qualche assenza rumorosa Manuel Orazi 14 MAG 2025
Terrazzo Addio a Ricardo Scofidio, che ha trasformato lo spazio in esperienza In pochi sono stati più schivi e hanno avuto un impatto così profondo come Scofidio, morto a New York all’età di 89 anni. Tra sperimentazioni artistiche e progetti iconici, ha raccontato il dinamismo del corpo umano negli spazi. Con il suo sodalizio con Elizabeth Diller, ha segnato un'era nell'architettura contemporanea. Manuel Orazi 11 MAR 2025
terrazzo Quante Vite Giorgio Vasari! Una mostra e molti eventi lo ricordano ad Arezzo Pittore ma anche architetto, decoratore, caricaturista e scenografo: la sua città natale racconta tutte le sfaccettature dell'artista a 450 anni dalla sua morte Manuel Orazi 01 FEB 2025
Terrazzo Una Scala per Milano. La storia del “più bel teatro del mondo” in un nuovo libro Il lavoro di Pierluigi Panza, “La Scala, architettura e città”, ricostruisce non solo la concezione e realizzazione dell’edificio neoclassico, ma, cosa più rara, la sua vita successiva all’inaugurazione del 1778 Manuel Orazi 11 GEN 2025
Terrazzo Abbiamo toccato il Fondaco. La scommessa (persa) di sedurre gli intellettuali con lo shopping Pensato come centro commerciale capace di unire cultura e acquisti, oggi il Fondaco dei Tedeschi a Venezia è in crisi. E ci ricorda come nel lusso non bastano le location scenografiche, ma serve soprattutto autenticità e legame con il territorio Manuel Orazi 30 NOV 2024